Alchimia: Una delle più importanti conoscenze tradizionali, o
scienze madri, con Mistica ed Astrologia. Unite rappresentano la Trilogia Tradizionale,
raffigurata nei triplici portali delle cattedrali medioevali. Sono note come Dottrine
Ermetiche. L'A., termine di derivazione araba, dissimula cose assolutamente diverse da
quelle che il profano è portato a credere. Infatti si credeva rappresentasse l'arte di
trasformare qualsiasi metallo in oro, un'arte risalente ai tempi della creazione, avendo
avuto il suo primo laboratorio nell'officina del biblico fabbro Tubalcain. Era
così considerata perché così si presentava agli occhi profani del mondo. In realtà
l'A. era ben altra cosa, molto più profonda. Più che rappresentare la preistoria della
chimica, essa è una disciplina esoterica e simbolica. Una definizione data da L. Grassot
nel 1784 recita: "La Grande Opera (v.) dei Saggi è al primo posto tra tutte le cose belle. La Natura senza l'Arte non può realizzarla, e l'Arte senza la Natura non può intraprenderla. È un capolavoro che completa e corona la potenza di entrambe. I suoi effetti sono tanto miracolosi che: · la salute che essa procura e conserva ai
viventi, · la perfezione che essa conferisce a tutti i composti della natura, · le
grandi ricchezze che essa produce in modo del tutto chimico, rappresentano solo una parte, e non certo la più bella, delle sue meraviglie. Dio l'ha creata quale agente perfetto della Natura, ed Essa ha ricevuto lo stesso potere dal Cielo per la Morale. Se si purificano i corpi si illuminano gli Spiriti. Portando le miscele alla perfezione si elevano gli intendimenti alle più alte conoscenze. L'A. rappresenta
la "Salvezza del Gran Mondo (o Macrocosmo)" poiché elimina ogni macchia originale e, con la sua virtù, regola il disordine d'ogni temperamento. Implica la presenza dello Spirito Universale. Dopo il lungo travaglio iniziale, esso soffre, versa il suo sangue e muore. Sepolto nel suo vaso, sale poi al cielo e, quintessenziata, giudica i sani ed i malati, distruggendo le impurità dei primi ed esaltando i principi degli altri. È la figura del Salvatore delle nostre anime. L'A. produce meraviglie nella Natura
introducendo nei corpi la purezza assoluta, ed opera miracoli nella Morale illuminando gli
Spiriti di Luce perfetta". Quattro sono le tappe presenti nell'approccio
alchemico: · la Gnosi, o Conoscenza, acquisita sempre e soltanto attraverso
l'Illuminazione e l'Intuizione, · la Trasmutazione, preceduta dalla Scuola della Natura
osservata, studiata e compresa, cui è seguita la Rivelazione, che fa dell'Ini
ziato
un Illuminato (Jung scrisse: "Gli sforzi incessanti che esige l'elaborazione della
Grande Opera sembrano, in definitiva, destinati a produrre la proiezione della coscienza
in stato di veglia su un piano di stato transazionale di risveglio, e quindi l'ascensione
della materia fino alla Luce Ignea che ne costituisce il limite"), · l'Elisir di
Lunga Vita, per gli antichi alchimisti "l'incorruttibilità, assoluta del corpo
nella tomba, dopo la morte fisica", ovvero soppressione della seconda morte, col
mantenimento della coscienza e delle attività sensoriali mediante l'impiego del Doppio,
di cui i moderni laboratori di metapsichica hanno dimostrato scientificamente l'esistenza,
· la Reintegrazione Universale, il ritorno al Pleroma (v.) platonico ed il
miglioramento del cittadino terrestre rosacrociano (v.), concetto ribadito nel 600 da Thomas
Vaughan, più noto come Filalete (v.), che parla di Repubblica Universale, con
abolizione delle monarchie (anche se tali per diritto divino) e dei Regni
dell'Argento e dell'Oro. Zolfo, Sale e Mercurio sono simboli alchemici di elevato
significato esoterico, e rappresentano il procedimento spirituale che l'iniziazione reale
(e non virtuale) deve operare sul profano. Simboleggiano le tre fasi del processo: ·
Zolfo "Q", fase della putrefazione della pietra, di colore nero; · Sale "c"
fase della pietra al colore bianco; · Mercurio "J", fase dell'Opera
prossima al compimento, di colore rosso. La sigla alchemica V.I,T.R.I.O.L.(v.) è invito
alla ricerca dell'Io più intimo e profondo, il Nosce Te ipsum rivolto da Socrate
al prossimo (v. Gabinetto di Riflessione). In Massoneria l'A. viene simboleggiata
dal Regolo, che per i Massoni moderni è sostituibile con il Libro Sacro, o con la
Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo. Y (Storia) Opportuno rilevare che se è vero
che lA. abbia interessato gli egizi fin dai primordi della loro antichissima
civiltà, la stessa cosa caratterizza la civiltà cinese, visto che i più antichi testi
come il Tsai-i-Chi ed il Tao citano diverse speculazioni sulla materia nonché varie
possibilità di trasmutazione dei metalli. Inoltre é stato appurato che gli stessi
fondamenti dellarte ermetica erano conosciuti in India almeno 25-30 secoli prima
dellera cristiana. Nel Medioevo, ed in seguito nel Rinascimento, lErmetismo
veniva considerato la dottrina occulta degli Alchimisti, che infatti sostenevano essere
stato Ermete Trismegisto il vero padre dellA., da cui ebbe poi origine il nome di "Scienza
ermetica" conferito al complesso delle conoscenze relative alla citata Pietra
filosofale. La vera culla dellA. resta comunque lEllade, e ne sono stati
valenti cultori Omero, Pindaro e lo stesso Pitagora. Agli albori del IV secolo, una scuola
di arte alchemica, definita ermetica o sacra, fu fondata in Alessandria da Zosimo
Panapolita, che ha trasmesso ai posteri varie opere, tra cui il "Trattato dei
fornelli", ove, tra laltro, descrisse minuziosamente ingegnosi e
meravigliosi distillatori in vetro. Nel corso del V secolo, lA. si trasferiva
operativamente a Bisanzio, ove un secolo più tardi passò sotto il controllo degli arabi,
che ereditavano così tutti gli insegnamenti delle scuole ermetiche egizie e greche. Dal
VII allVIII secolo lA. veniva introdotta in tutti i paesi di conquista araba,
specialmente in Spagna, che diventava da allora uno dei più grandi centri ermetici
dellintero continente europeo. Tra i grandi alchimisti arabi va ricordato
Djabir-Ibn-Haijan, noto sotto il nome di "Geber", o di Re Geber, vissuto
nellVIII secolo, discepolo di un grande maestro dellIslam, Imam Djafar.
Grandissimo scienziato e rinnovatore degli studi di ricerca alchemici, Geber scopriva la
preparazione dellacido nitrico e dellacqua regia, precedendo di molti secoli
Alberto Magno e, qualora fossero davvero suoi i libri a lui attribuiti dagli studiosi,
arrivava a conoscere addirittura i preparati di potassa con calce, del sale ammoniaco e
dello stesso alcool, la "Pietra infernale", il sublimato corrosivo,
nonché svariati elementi chimici totalmente sconosciuti agli scienziati occidentali
dellepoca. Immensa è stata linfluenza araba sullArte ermetica, che
conservava immutato il suo peso allepoca di Alberto Magno e di Tommaso
dAquino. Vari termini alchemici arabi fanno ancora oggi parte del linguaggio
scientifico, come alcool, elisir, alambicco, ecc. La stessa parola A. deriva, come abbiamo
visto, dal siriaco kimiya e dallegizio "kemeja" unito
allarabo "El", da cui il significato etimologico di "scienza
della terra nera", ovvero della materia prima od originaria. Del grande
alchimista Alberto Magno, frate domenicano e grande filosofo, Magister alla Sorbona dal
1245, ricordiamo che era uso tenere conferenze allaperto, in una pubblica piazza che
porta ancora oggi il suo nome, la Place Maubert, poiché non vera aula capace di
contenere le folle enormi che prendevano letteralmente dassalto le sue lezioni. Con
il suo discepolo prediletto, Tommaso dAquino, nel "De Alchimia"
rivolge agli studiosi dellArte Sacra i famosi consigli, che risultano veri precetti
per gli interessati: "Lalchimista sarà discreto e silenzioso; non rivelerà
a nessuno il risultato delle sue operazioni. Egli abiterà lontano dagli uomini, in una
casa particolare, composta da due o tre stanze esclusivamente destinate alle sue
operazioni. Sceglierà con cura il tempo e le ore del suo lavoro. Sarà paziente, assiduo
e perseverante. Eseguirà, secondo le regole dellArte, la triturazione, la
sublimazione, la fissazione, la calcinazione, la soluzione, la distillazione e la
coagulazione. Si servirà solo di vasi di vetro o di stoviglie verniciate, onde evitare
contaminazioni dagli acidi. Sarà abbastanza ricco per sostenere le spese che esigono
queste operazioni. Eviterà soprattutto davere rapporti con principi e
signori". Il tutto rappresenta evidentemente una ricca base di meditazione. Altro
famoso alchimista è stato Arnaldo di Villanova, autore della famosa ricetta per
prolungare la durata della vita, che recita: "Colui che desidera prolungare la
propria vita deve strofinarsi per due o tre volte alla settimana con midollo di cassia.
Ogni notte, prima di coricarsi, deve mettere sul capo un impiastro composto da zafferano
orientale, foglie di rosa rossa, essenza di sandalo, aloe ed ambra, dopo aver fatto
liquefare il tutto in olio di rosa con laggiunta di un po' di cera. Al mattino
occorre togliere limpiastro e chiuderlo in una scatola di piombo fino alla notte
successiva, quando verrà di nuovo applicato". Da ricordare infine Raimondo
Lullo, il famoso Nicola Flamel (1330-1418) che pare avesse davvero scoperto la Pietra
filosofale il 17 Gennaio 1382, mentre da alcuni è stato definito immortale, essendo stato
visto in Asia molti anni dopo la sua presunta morte, Bernardo Trevisano (XV secolo) che la
tradizione vuole scopritore della Pietra alletà di 82 anni, Basilio Valentino,
Paracelso e tanti, tanti altri ancora.